Vertical Tabs
Sintesi delle attività e dei servizi svolti nel campo della progettazione comunitaria (max 2000 caratteri):
La Fideas srl di Offida svolge dal 1987 attività di consulenza per l'accesso ai fondi europei, tramite euro-progettazione, gestione di progetti e partenariati transnazionali ed interregionali europei, e relativa rendicontazione.
Numerosi sono i programmi a gestione diretta nell'ambito della programmazione UE 2014-20 (Horizon 2020, Erasmus+, Erasmus Young Enterpreneurs, Europe Aid, Europa Creativa, Interreg, Adrion, Central Europe, Cross Border Cooperation, etc. ) e precedenti sui quali la Fideas ha lavorato per conto di: Università, Camere di commercio italiane ed estere, Centri si Ricerca, Incubatori d'i start-up, Enti Territoriali Locali, Start-up e Pmi innovative, imprese, enti non profit e cooperative.
La Fideas ha accumulato nel corso degli anni relazioni con partner di tutti i Paesi UE, e molti extra-Ue ed ha uno staff di consulenti qualificati per offrire consulenza a 360 gradi a tute le imprese interessate ad accedere a i fondi Europei a gestione diretta ed indiretta.
Ambito S3:
Meccatronica
Titolo del progetto:
Anti Corruption Training
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto ACT (Anti Corruption Training) affronta il fenomeno della corruzione, il quale rappresenta un potente freno all’evoluzione economica e sociale di molti Stati membri dell’UE. Ha come obiettivo specifico quello di prevedere i fenomeni di corruzione attraverso mezzi reali e creare una maggiore consapevolezza del fenomeno e di come esso si verifica. Il sistema ACT, in linea con la tematica strategica regionale meccatronica - Sistemi robotici - interfacce evolute uomo-macchina, rappresenta uno strumento interattivo per l’attuazione di percorsi di formazione anticorruzione. Il sistema ACT: offre uno strumento didattico autodiretto; propone una esperienza formativa parcellizzata e goal oriented; struttura un percorso personalizzato e sfidante; garantisce un feedback costante per massimizzare la motivazione; implementa meccaniche ludiche in grado di potenziare l’interesse e il coinvolgimento; incide sugli atteggiamenti (saper essere) e non solo sulla conoscenza (sapere).
Link alla call for proposal:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/ict-37-2015-1.html
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
4.81
Utilizzo del voucher progettazione:
No
Ambito S3:
Meccatronica
Titolo del progetto:
DIGITAL WELFARE INCLUSION
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto, in linea con la tematica strategica regionale Meccatronica - Sistemi robotici - interfacce evolute uomo-macchina, prevede la realizzazione di un output intellettuale "Integration woman ICT". Esso consiste nella creazione di una piattaforma interattiva destinata a donne disoccupate, occupate, imprenditrici e aspiranti tali che lavorano o intendono lavorare nel settore ICT. La piattaforma offre agli utenti risorse per informazione, formazione ed autoapprendimento: slides, video tutorial, video corsi, forum e blog. Trasversalmente la piattaforma prevede di fornire servizi di supporto alla gestione del walfare corporate e teleassistenza famigliare alle imprese europee operanti nell’ICT e al rispettivo staff femminile, che serve come interfaccia tra i dipendenti e i fornitori del servizio nel territorio. Il progetto sarà in grado di sviluppare un nuovo tessuto culturale e buone pratiche che saranno in grado di aumentare la presenza delle donne nel settore delle TIC.
Link alla call for proposal:
http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2015/01/Invito-a-presentare-proposte-20162.pdf
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
66.00
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Meccatronica
Titolo del progetto:
European Virtual Incubator
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto European Virtual Incubator (EVI) ha lo scopo di migliorare la gestione delle conoscenze in innovazione e competenze degli imprenditori e aspiranti tali (start-upper), attraverso il trasferimento di conoscenze e tecnologie, lo sviluppo di legami e sinergie con enti di ricerca e di formazione, attraverso la messa in rete e scambio di buone prassi con l'obiettivo finale di sviluppare un output innovativo (incubatore virtuale), in grado di cogliere le opportunità di questa interazione da testare direttamente dai partecipanti coinvolti nel progetto. Il progetto, in linea con la tematica strategica regionale meccatronica - Sistemi robotici - interfacce evolute uomo-macchina, prevede la realizzazione, quindi, di un output intellettuale, ossia di un incubatore virtuale che promuoverà e supporterà le aziende e le start-up, sfruttando il potenziale innovativo che può essere sviluppato dalla interazione tra centri di ricerca, università e istituti di formazione.
Link alla call for proposal:
http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2015/01/Invito-a-presentare-proposte-20162.pdf
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
75.50
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Salute e benessere
Titolo del progetto:
Extra Virgin Oil functionalization
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto, in linea con la Strategia di specializzazione intelligente, ambito Salute e Benessere, Area di ricerca e sperimentazione “Nutraceutica e alimenti funzionali”, intende valutare la fattibilità della realizzazione di un prodotto alimentare innovativo, sicuro, sano e di alta qualità attraverso l’utilizzo di una tecnologia di estrazione dell’olio extra-vergine d’oliva, dalla cultivar “ascolana tenera”.
L’operazione fondamentale che caratterizza questo sistema di estrazione consiste nell’addizionare l’anidride carbonica allo stato solido alle olive prima della frangitura. L’applicazione di questa tecnologia per la produzione di olio evo sarà in grado di fornire vantaggi al consumatore: migliore qualità nutrizionale dell’olio; durabilità del valore organolettico; tutela della bio-diversità.
Link alla call for proposal:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/smeinst-07-2016-2017.html
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
9.09
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Salute e benessere
Titolo del progetto:
Eco-innovative production of IV range
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto intende verificare la fattibilità di realizzazione di una nuova serie di prodotti alimentari eco-sostenibili, sani e sicuri di IV gamma (pomodoro, carciofo, cachi), concepiti attraverso processi eco-sostenibili. In linea con gli obiettivi previsti da Horizon 2020 2.2 “Settore Agro-alimentare competitivo e sostenibile per una dieta sana e sicura” e 2.4 “Industria bio-based e supporto allo sviluppo di una bio-economia europea”, il progetto permetterà lo sviluppo di:
- un sistema di tracciabilità del prodotto su supporti informatici, con l’obiettivo di risalire ai lotti di provenienza della materia prima impiegata;
- un sistema di conservazione (packaging) innovativo EMA PLUS, tecnica di confezionamento ad atmosfera in equilibrio con aggiunta di un mix di enzimi naturali;
- una rete di comunicazione ad elevato grado di interoperabilità tra gli attori locali, in grado di ridurre gli sprechi lungo la supply-chain.
Link alla call for proposal:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/smeinst-07-2016-2017.html
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
5.62
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Meccatronica
Titolo del progetto:
Art and Technology
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto, in linea con la tematica strategica regionale meccatronica - Sistemi robotici - interfacce evolute uomo-macchina, prevede la realizzazione di un output intellettuale "Forming Professional Art (FPA)". Esso consiste nella creazione di uno strumento interattivo per l'attuazione di percorsi di formazione professionale destinati agli imprenditori culturali e creativi, aspiranti imprenditori e manager. FPA garantirà lo sviluppo di innovazione, in particolare in ambito ITC. Essa comprende una zona per l'orientamento che fornisce servizi a chi vuole avviare un'attività nel settore culturale e creativo (come avviare un’impresa, scelta della forma societaria, scelta del modello di business, costruzione di un business plan, ecc). FPA rappresenta uno strumento di apprendimento flessibile e permeabile, che permette di raccogliere le esperienze e le esigenze dei gruppi target individuati attraverso lo scambio tra pari e testimonianze di imprenditori e professionisti di successo.
Link alla call for proposal:
http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2015/01/invito_2017.pdf
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
70.50
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Meccatronica
Titolo del progetto:
Open iNnovation and knowledge for buSinEss GrowTh
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto ONSET (Open iNnovation and knowledge for buSinEss GrowTh) si propone di migliorare ed estendere, al gruppo target degli imprenditori e start-uppers, le opportunità per la formazione professionale continua, calibrata sulle loro esigenze, attraverso il trasferimento di conoscenze e tecnologie, sviluppando collegamenti e sinergie, attraverso il networking e lo scambio delle migliori pratiche, tramite modalità innovative di orientamento, convalida e accesso.il progetto, in linea con la tematica strategica regionale Meccatronica - Sistemi robotici - interfacce evolute uomo-macchina, prevede la realizzazione di un output innovativo, NextStopLab, il quale costituisce un luogo virtuale: un laboratorio di innovazione e una comunità di imprese, un ecosistema unico di risorse, ispirazione e opportunità di collaborazione.
Link alla call for proposal:
http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2015/01/invito_2017.pdf
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
65.50
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Manifattura sostenibile
Titolo del progetto:
ICT Laboratory for Restoration Heritage
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto Re-Heritage ICT Lab, in linea con la tematica Manifattura sostenibile - Ecosostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali, persegue l'obiettivo di individuare un modello innovativo e replicabile per la gestione, cura e promozione del patrimonio culturale e la qualità urbana, lo sviluppo di un mezzo di identificazione e classificazione delle attività che permetta la creazione di modelli di ri-utilizzo. La piattaforma ICT comprende:
- Area 3d: tour virtuali all'interno del patrimonio culturale;
- Area comunità virtuale: un forum per la condivisione della conoscenza e un'area dedicata alle proposte innovative per il riutilizzo del patrimonio culturale;
- Area crowdfunding: raccolta contributi a sostegno dell’idea proposta;
- Area di supporto, creazione e acceleratore di start-up;
- Area dedicata alla formazione e sviluppo di professionisti esperti in beni culturali;
Link alla call for proposal:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/sc5-22-2017.html
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
3.00
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Meccatronica
Titolo del progetto:
New European Ecosystems to reinforce Knowledge Innovation ICT
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
L’obiettivo specifico del progetto è quelli di aumentare il numero di hi-tech startup, scale up e PMI innovative che crescono e si espandono oltre i confini nazionali. Il progetto contribuisce inoltre allo sviluppo di un ecosistema profittevole intorno al loro successo e come ultimo contribuire alla trasformazione dei risultati di ricerca in prodotti per il mercato.
Il progetto EU Know-ICT risulta in linea con la strategia di specializzazione intelligente della Regione Marche, in particolare con la tematica Meccatronica - Sistemi robotici, in quanto prevede la realizzazione di una interfaccia evoluta, ossia una piattaforma (portale web) innovativa e tecnologicamente avanzata, uno strumento progettato per fornire un sistema di soluzioni integrate digitali in grado di ottenere i risultati attesi, stressando in tal senso la priorità trasversale ICT (Information and Communication Technology).
Link alla call for proposal:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/ict-32-2017.html
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
6.00
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Domotica
Titolo del progetto:
inclusive Technology solution for innovative societies
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
L’obiettivo specifico del progetto è quello di consentire alle PMI nei settori tradizionali e nuovi, nell'economia collaborativa e nei settori creativi, nel patrimonio culturale e nell'economia sociale, nonché nella creazione di servizi pubblici collaborativi, di innovare e crescere oltre i confini tradizionali, grazie alla implementazione di un nuovo modello di business e organizzativo. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso la erogazione di una serie di servizi digitali tramite uno specifico prodotto tecnologico, iTotem. iTotem è un innovativo totem interattivo, che consente l’interazione con i più diversi contenuti multimediali. iTotem permetterà: un incremento del business delle imprese anche piccolissime, che saranno in grado di sviluppare o incrementare i propri servizi; una migliore gestione dei servizi legati all’ambiente; una maggiore sicurezza e vivibilità delle città.
Link alla call for proposal:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/smeinst-12-2016-2017.html
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
6.20
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Salute e benessere
Titolo del progetto:
Interoperable eHealth System
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
INTERHEALTH prevede la realizzazione di una soluzione innovativa, che consente l’erogazione di una serie di servizi per il recupero funzionale dei pazienti che necessitano di cure fisioterapiche, erogati attraverso una piattaforma online e un’applicazione mobile. La soluzione è rappresentata da un software altamente innovativo, di raccolta ed elaborazione dati. Il software è in grado di sviluppare un codice numerico standard sulla base dei dati e delle informazioni in ingresso relative al paziente: cartella clinica e questionari di valutazione della situazione clinica del paziente. L’elaborazione dei dati in ingresso permettono, quindi, di identificare una terapia specifica standard, alla quale viene associato un codice numerico. Il codice è identificativo, quindi, della patologia e della relativa terapia fisioterapica che il paziente dovrà seguire per il proprio recupero funzionale.
Link alla call for proposal:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/smeinst-06-2016-2017.html
Stato del progetto:
Approvato ma non finanziato
Punteggio:
5.39
Utilizzo del voucher progettazione:
No
Nome:
GIULIANO
Cognome:
BARTOLOMEI
Anni di esperienza:
30
Forma contrattuale:
Socio ed amministratore
Livello linguistico inglese:
C1
Nome:
MARIELLA
Cognome:
POGGI
Anni di esperienza:
12
Forma contrattuale:
Dipendente
Livello linguistico inglese:
B2
Nome:
ROBERTO
Cognome:
SENESI
Anni di esperienza:
14
Forma contrattuale:
Collaboratore
Livello linguistico inglese:
B2
Nome:
ALESSANDRA
Cognome:
MARCOZZI
Anni di esperienza:
14
Forma contrattuale:
Collaboratore
Livello linguistico inglese:
B2