Vertical Tabs
Contatti Amministrativi
Email:
Telefono:
3389699784
PEC:
Sintesi delle attività e dei servizi svolti nel campo della progettazione comunitaria (max 2000 caratteri):
Sida Group, società di servizi con una pluriennale esperienza nell'attività di consulenza, annovera, all'interno della propria struttura, una Business Unit di Europrogettazione che ha acquisito una rilevante esperienza nell’ideazione, elaborazione, gestione e implementazione di progetti comunitari. La strategia operativa del gruppo Sida prevede la collaborazione con clienti nazionali e internazionali e la definizione di progetti tarati sulle loro specifiche esigenze. In entrambi i casi l'attività coinvolge il Project Design, il Proposal Management ed il Project Management, a partire dalla costruzione del partenariato secondo i parametri del bilanciamento geografico, lo sviluppo dell’idea progetto a partire dalle esigenze e dai bisogni emersi dal confronto con il cliente, la definizione del budget, fino alla gestione dell’intervento in caso di finanziamento. Tra i principali clienti per cui l’azienda ha svolto attività di europrogettazione si segnalano: Università di Camerino, Camera di Commercio di Macerata, Città Metropolitana di Milano, ecc. A livello internazionale l’azienda ha definito rapporti di collaborazione con Foundatia Satean, fondazione no profit rumena, e Driope, società di consulenza croata. Tanto in Italia quanto nei paesi sopra menzionati SIDA svolge attività di progettazione sia sui fondi indiretti (ERDF e ESF) che su quelli diretti, tra cui programmi quali Horizon 2020, LIFE, COSME, Erasmus + oltre che progettazione nell’ambito dei programmi di cooperazione territoriale quali Interreg Italia Croazia, Interreg Adrion, Interreg MED, Interreg Central Europe, Interreg Europe. Le risorse che compongono la Business Unit di europrogettazione raccolgono conoscenze linguistiche in inglese, rumeno, bulgaro, croato e offrono expertise in tutte le fasi che compongono il project cycle management.
Ambito S3:
Manifattura sostenibile
Titolo del progetto:
Recyclable Blades Demostration-REBLADE
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
L'obiettivo principale del progetto LIFE REBLADE è la dimostrazione di un approccio innovativo e sostenibile all'economia circolare, in particolare per quanto riguarda la gestione delle turbine da vento a fine ciclo. Dal punto di vista LCA (Life Cycle Assessment), testando e validando la produzione di un nuovo tipo di pala eolica: universale, aeroelastica, riciclabile, ad alta efficienza sia in condizioni di vento debole che in condizioni di vento di vento forte.
Link alla call for proposal:
http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2015/#env
Stato del progetto:
Non finanziato
Punteggio:
0.00
Utilizzo del voucher progettazione:
No
Ambito S3:
Salute e benessere
Titolo del progetto:
Development of high quality food protein through sustainable production and processing” acronimo “Protein2Food”
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Obiettivo del progetto è di sviluppare colture di proteine che siano innovative, efficienti sotto il profilo delle risorse e dei costi e salutari, e che possano essere utilizzate per l’alimentazione dell’uomo, con un impatto positivo sulla sicurezza alimentare, sulla tutela della biodiversità e dell’ambiente, sulla tutela della saluta dell’uomo e sull’innovazione sociale. Focus specifico del progetto è quello di rispondere al bisogno crescente di cibo che sia di alta qualità, ricco di proteine e che possa soddisfare il bisogno di una popolazione mondiale in crescita.
Link alla call for proposal:
H2020-SFS-2014-2
Stato del progetto:
Finanziato
Punteggio:
90.00
Utilizzo del voucher progettazione:
No
Ambito S3:
ICT
Titolo del progetto:
CROWD sensing and ride sharing FOR ROAD Sustainability
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Obiettivo principale del progetto è quello di sperimentare l’innovativo sistema Smart Road Sense (SRS), che sfrutta gli smartphone per raccogliere dati precisi sulle condizioni delle strade. L’utilizzo dell’App SmartRoadSense associato a tutta la piattaforma ICT progettata dal partenariato, consente rilevare, grazie agli accelerometri dello smartphone, la qualità del manto stradale che si sta percorrendo mentre si è alla guida di un'autovettura o di una moto (o durante una corsa in autobus). Le condizioni delle strade percorse vengono quindi visualizzate in una mappa grafica e navigabile dove la colorazione delle strade, dal verde al rosso, indica rilevazioni ottimali piuttosto che critiche. I dati rilevati sono anche disponibili in formato aperto (open data).
Link alla call for proposal:
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Stato del progetto:
Finanziato
Punteggio:
90.00
Utilizzo del voucher progettazione:
No
Ambito S3:
Salute e benessere
Titolo del progetto:
TALKING HANDS
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Talking Hands è un guanto indossabile che traduce il linguaggio dei segni (LIS). Il progetto serve ad aiutare il passaggio ad una fase più avanzata dello sviluppo del prodotto/guanto. Obiettivo del progetto presentato è l'approfondimento e il completamento degli studi di fattibilità tecnica. Inoltre Limix intende analizzare l’hardware dedicato abbinato ad uno studio ergonomico per ottimizzare la vestibilità del prodotto adottando linee morbide e piacevoli dal design accattivante. La definizione dei materiali da utilizzare per il guanto prenderà in considerazione il suo uso quotidiano, anche per lunghi periodi; per questo Limix intende utilizzare materiali eco-compatibili che saranno analizzati durante lo sviluppo del progetto.
Link alla call for proposal:
H2020-SMEInst-2016-2017
Stato del progetto:
Finanziato
Punteggio:
13.87
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
ICT
Titolo del progetto:
SPRED+C - Spreading the Word about Creativity in Education
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Il progetto SPRED+C mira a creare una comunità a livello europeo di insegnanti creativi ed intraprendenti, attraverso: la condivisione a livello europeo di esperienze tra insegnanti, consentendo loro di esprimere la propria conoscenza e le proprie competenze, grazie ad un processo "maieutico" (ad esempio, utilizzando tecniche teatrali, metodi di narrazione, lezioni tenute da studenti, ecc); il coinvolgimento di rappresentanti chiave di precedenti esperienze europee (buone pratiche del progetto CityM già filtrate attraverso questo), così come di rappresentanti del mondo del lavoro e di decisori politici, che portino la propria esperienza per radicare in modo saldo un dialogo produttivo sui temi della creatività e dell'imprenditorialità. L’uso delle ICT è molto importante ai fini del raggiungimento degli obiettivi di progetto.
Link alla call for proposal:
Lifelong Learning Programme – KA4 Multilateral Project
Stato del progetto:
Finanziato
Punteggio:
90.00
Utilizzo del voucher progettazione:
No
Nome:
SERENA
Cognome:
CAPPANNINI
Anni di esperienza:
11
Forma contrattuale:
Collaborazione professionale con Partita Iva
Livello linguistico inglese:
C2
Nome:
GIUSEPPE
Cognome:
EMPOLI
Anni di esperienza:
18
Forma contrattuale:
Collaborazione Professionale con Partita Iva
Livello linguistico inglese:
B2