Vertical Tabs
Sintesi delle attività e dei servizi svolti nel campo della progettazione comunitaria (max 2000 caratteri):
▪ Analisi tecnica e preanalisi di finanziabilità idee progettuali;
▪ Scouting, creazione e gestione di network e partnership internazionali necessari alla corretta risposta alla maggior parte delle call for proposals previste dai fondi europei diretti e indiretti;
▪ Redazione di proposte progettuali di finanziamento sui fondi europei diretti e indiretti, con focus particolare sui programmi Horizon 2020 (specializzazione sullo SMEs Instrument), Cosme, Life+ e sui i PON e POR delle Regioni Marche, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Province autonome di Trento e Bolzano;
▪ Redazione di proposte progettuali su strumenti di finanziamento locali e nazionali (finanza agevolata);
▪ Management e rendicontazione tecnico-finanziaria dei progetti finanziati.
Ambito S3:
Domotica
Titolo del progetto:
SHELF DETECTOR
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Richiesta di finanziamento a valere sullo SME Instrument Fase 1 per completare l'analisi di fattibilità finanziaria del piano di sviluppo relativo allo Shelf Detector System, uno strumento realizzato per risolvere la problematica dello Shelf Out Of Stock.
Il progetto verteva sulla ricerca di partnership commerciali e di assistenza tecnica per permettere la diffusione, su scala globale, del sistema sviluppato dall'azienda richiedente.
Link alla call for proposal:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-smeinst-2014-2015.html
Stato del progetto:
Non finanziato
Punteggio:
12.82
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Ambito S3:
Salute e benessere
Titolo del progetto:
MP ELISA
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
progetto presentato per la richiesta di finanziamento tesa allo sviluppo e all'industrializzazione di un innovativo sistema di diagnostica delle malattie, basato sul c.d. Reverse ELISA.
La collaborazione tra l'azienda titolare del brevetto, il suo inventore e l'Università di Teramo hanno reso possibile la presentazione di un progetto strutturato, con numerosi partner internazionali interessati allo sviluppo del diagnostico.
Link alla call for proposal:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/imi2-2014-02-05.html
Stato del progetto:
Non finanziato
Punteggio:
12.58
Utilizzo del voucher progettazione:
No
Ambito S3:
Salute e benessere
Titolo del progetto:
PERICARE
Descrizione del progetto (max 1000 caratteri):
Richiesta di finanziamento a valere sullo SME Instrument Fase 1 volta a verificare la fattibilità commerciale e ad individuare la migliore strategia per la commercializzazione del PERICARE, innovativo strumento di cura non invasiva per una specifica patologia dentale attualmente non curabile.
Il preogetto è nato sulla spinta dell'azienda richiedente e della sua collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, che ha permesso di incrementare il partimonio brevettuale del proponente.
Link alla call for proposal:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-smeinst-2014-2015.html
Stato del progetto:
Non finanziato
Punteggio:
11.32
Utilizzo del voucher progettazione:
Si
Nome:
Filippo
Cognome:
Bertin
Anni di esperienza:
7
Forma contrattuale:
Amministratore
Livello linguistico inglese:
B2
Upload del CV:
Nome:
Chiara
Cognome:
Canzi
Anni di esperienza:
9
Forma contrattuale:
Amministratore
Livello linguistico inglese:
B2
Upload del CV: