1ª Leva della Smart Specialisation Strategy della Regione Marche: Modernizzazione del sistema produttivo manifatturiero (principali ambiti tecnologici coinvolti: Meccatronica e Manifattura sostenibile).
Cambiamento atteso nel breve e medio periodo: Incremento dell’offerta di beni e servizi innovativi e ad alto valore aggiunto.
Indicatore: Aumento del valore delle esportazioni in settori a domanda mondiale dinamica.
Variabili di transizione: Aumento delle esportazioni nei settori avanzati
Baseline: 34,62%
Previsione 2020: 41,00%

Indicatore: Aumento della quota degli addetti nei settori ad alta intensità di conoscenza.
Variabili di transizione: Crescita dei settori ad alta intensità di conoscenza
Baseline: 13,90%
Previsione 2020: 16,00%

Cambiamento atteso nel breve e medio periodo: Aumento delle imprese che introducono innovazioni negli asset aziendali.
Indicatore: Percentuale aumento imprese > 10 addetti che hanno effettuato vendite on line.
Variabili di transizione: Diffusione dell’e-commerce
Baseline: 6,70%
Previsione 2020: 15,00%

Cambiamento atteso nel breve e medio periodo: Creazione e rafforzamento di reti di imprese lunghe e aperte (interregionali).
Indicatore: n. nuove reti.
Variabili di transizione: Presenza di reti di imprese lunghe e aperte (interregionali)
Baseline: 0
Previsione 2020: 15

2ª Leva della Smart Specialisation Strategy della Regione Marche: Efficientamento energetico delle imprese (principali ambiti tecnologici coinvolti: Manifattura sostenibile).
Cambiamento atteso nel breve e medio periodo: Diffusione di metodi e processi di produzione eco-sostenibili (riduzione del consumo di energia, materie prime, altri materiali).
Indicatore: Percentuale riduzione costo energetico per unità di prodotto lordo.
Variabili di transizione: Consumi energetici delle imprese
Baseline: 25,10 Gwh per cento milioni di euro di Valore aggiunto dell'industria
Previsione 2020: 22,00 Gwh per cento milioni di euro di Valore aggiunto dell'industria

3ª Leva della Smart Specialisation Strategy della Regione Marche: Benessere della società e centralità della persona (principali ambiti tecnologici coinvolti: Domotica e Salute e Benessere).
Cambiamento atteso nel breve e medio periodo: Miglioramento della salute e del benessere degli anziani, e più in generale delle persone fragili e non autosufficienti.
Indicatore: Quota percentuale della popolazione anziana (> di 65) sul totale che utilizza servizi, dispositivi e prodotti per agevolare la longevità attiva.
Variabili di transizione: Utilizzo e accettazione di soluzioni, servizi e dispositivi tecnologici da parte degli user-end
Baseline: 15% Determinata sulla base di una indagine ad hoc condotta su 203 soggetti over 65 (i cui risultati sono consultabili a questo link) ai quali è stato chiesto se utilizzassero almeno una tra le seguenti tecnologie: poltrona motorizzata, mobili motorizzati, sistemi per il fitness, telesoccorso, allarme cadute, altri sensori indossabili, app dedicate alla salute.
Previsione 2020: indagine ad hoc

4ª Leva della Smart Specialisation Strategy della Regione Marche: Qualificazione del capitale umano nelle imprese.
Cambiamento atteso nel breve e medio periodo: Aumento di occupati con laurea o specializzazione post-laurea nelle imprese del manifatturiero e dei servizi alla produzione.
Indicatore: Percentuale aumento occupati con laurea o post-laurea su occupati totali.
Variabili di transizione: Capitale umano qualificato nelle imprese del manifatturiero e dei servizi alla produzione
Baseline: 19,70%
Previsione 2020: 22,00%

Cambiamento atteso nel breve e medio periodo: Aumento delle start-up (e spin off) innovative (meccatronica, manifattura sostenibile, domotica, salute e benessere).
Indicatore: Percentuale aumento start-up innovative.
Variabili di transizione: Start-up (e spin off) innovative (meccatronica, manifattura sostenibile, domotica, salute e benessere)
Baseline: 231
Previsione 2020: 400
