È il 6 maggio 2019 ore 18:00, il termine entro il quale le realtà imprenditoriali, gli enti pubblici ed enti di ricerca, anche consorziati con imprese, che rappresentano la competenza italiana e l’innovazione tecnologica più avanzata e sostenibile, potranno presentare le loro proposte per la fornitura delle migliori componenti costruttive, impiantistiche, tecnologiche ed assumere il ruolo di Partner Tecnici del Padig
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e l’assessora alle Attività produttive Manuela Bora hanno accompagnato i rappresentanti della Commissione Europea nella vista alle aziende di eccellenza, finanziate con i fondi europei, che stanno rilanciando la crescita e l’occupazione nelle zone colpite dal sisma.
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, accompagnato dall’Assessora alle Attività produttive Manuela Bora, ha fatto vista all’azienda 3P Engineering di Chiaravalle.
Lo sportello, alla sua seconda edizione, è stato aperto nel mese di settembre 2018 con una dotazione pari a € 300.000,00. Sino ad oggi sono pervenute 11 domande, di cui 5 già finanziate, facendo registrare un trend superiore rispetto alle domande pervenute nello stesso periodo con il precedente sportello.
Sei un’impresa del nostro territorio disposta a pensare fuori dagli schemi per risolvere alcune grandi sfide che riguardano settori e discipline diverse?
La Commissione Europea ha stanziato 40 milioni di euro per premiare le soluzioni più innovative che puntano a risolvere le grandi sfide della società.
Nell'ambito del programma INTERREG EUROPE, la Regione Marche partecipa in qualità di partner di un Consorzio formato da amministrazioni pubbliche di varie regioni europee al progetto INNOPROVEMENT.
660 progetti che coinvolgono in tutto 734 imprese del territorio, per oltre 195 milioni di investimenti, 89 milioni dei quali grazie al contributo della Regione Marche: questi i grandi risultati emersi dal secondo incontro dello Steering Group S3.
Le Marche guardano ad un futuro digitale, sempre più vicino, fatto di robot collaborativi e sistemi innovativi. Se ne è parlato oggi in occasione dell’avvio della “Piattaforma regionale Industria 4.0: collaborazione tra imprese e mondo della ricerca per un futuro digitale” presentata nel corso di una conferenza stampa nella sede Zipa di Jesi. All’incontro è intervenuta l’assessora alle Attività Produttive della Regione Marche Manuela Bora.