Nell'ambito di specializzazione della "Manifattura sostenibile", le tematiche innovative di interesse in rapporto alle Key Enabling Technologies, sono le seguenti:
- Ecosostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali
- Definizione e messa a punto di materiali ecosostenibili e messa a punto di processi ad alta sostenibilità energetica e a basso impatto ambientale per la preparazione di nuovi materiali e la loro trasformazione.
- Eco-Design di fabbriche e sistemi di produzione
- Definizione di metodologie e strumenti LCA e LCC di supporto alla ecoprogettazione di impianti e/o processi produttivi ad elevata sostenibilità ambientale ed economica,
- Progettazione di cicli produttivi utilizzando macchine a dispendi energetici più contenuti.
- Efficienza energetica
- Sviluppo di macchine, sistemi produttivi ad elevata efficienza energetica, sviluppo di modelli e di codici di simulazione.
- Progettazione integrata
- Progettazione simultanea prodotto-processo-sistema, prevedendo in progettazione lo smontaggio e il riciclaggio dei materiali.
- Demanufacturing
- Progettazione del ciclo di demanufacturing e del relativo sistema di recupero del componente/materiale,
- Progettazione apparecchiature per le varie fasi di riciclaggio del componente/materiale.
- Human centered manufacturing
- Progettazione e realizzazione di indumenti sensorizzati e cognitivi per permettere agli operatori di lavorare in condizioni di sicurezza,
- Progettazione di reti sensoriali.
Per maggiori informazioni su questo argomento leggi l'estratto dell'ALLEGATO D alla Strategia regionale della Specializzazione Intelligente "LINEE DI INNOVAZIONE E TEMATICHE DI SVILUPPO IN RAPPORTO ALLE TECNOLOGIE ABILITANTI" per l'ambito di specializzazione "Manifattura sostenibile".